Premio Anci Innovazione e Sviluppo 2025 - Candidatura e modalità di partecipazione - al via dal 2 aprile
2025
Aperto il bando
invito a partecipare
02 aprile 2025
Alla Cortese attenzione
Dirigente dell’Istituto scolastico
Preside
Oggetto: PREMIO ANCI INNOVAZIONE E SVILUPPO 2025 - Candidatura e modalità di partecipazione – Bando e iscrizioni aperte dal 2 aprile e fino al 15 settembre
Gentili Sindaci, Amministratori e gestori di Enti, Dirigenti di Istituto scolastici pubblici, Presidi, responsabili di Atenei con la presente vi inviamo l’invito formale alla partecipazione al Premio ANCI INNOVAZIONE E SVILUPPO edizione 2025 il cui bando apre il 2 aprile 2025 e si concluderà alle ore 24 del giorno 15 settembre 2025.
Il Premio quest’anno può contare su di un monte premi di oltre 60mila euro.
Come si partecipa all’iniziativa?
La PA interessata deve realizzare un piano descrittivo del progetto che vuole candidare, riassumendolo in una presentazione scritta, e poi compilare il questionario online disponibile sul sito del Premio (https://www.anci.piemonte.it/piemonteinnovazione/ ).
I progetti realizzati vengono raccolti e selezionati da una giuria composta da dieci esponenti del mondo della comunicazione e dell’innovazione.
Possono partecipare tutti i Comuni d’Italia, le Unioni di Comuni, le Aziende Sanitarie, gli istituti scolastici pubblici, gli atenei e tutti gli enti e le organizzazioni pubbliche individuate dal regolamento che si trova nel bando di concorso consultabile dal 2 aprile al seguente link
https://www.anci.piemonte.it/piemonteinnovazione/
Nei suoi nove anni di vita, il Premio ha elargito oltre 300mila euro di contributi, economici e in servizi, a più di 70 amministrazioni pubbliche vincitrici dei vari premi, con i quali è stato possibile di realizzare decine di progetti innovativi, candidati al Premio, che hanno reso concreti servizi efficienti e avanzati per la popolazione.
L’edizione 2025 del Premio, che negli anni ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero della Pubblica Amministrazione, della Regione Piemonte e di RAI, i quali sono in via di conferma anche per quest’anno, assieme al patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del polo europeo per l’innovazione della PA EDIH4DT, ha avviato un percorso di allargamento della possibilità di accedere a riconoscimenti con l’apertura a tutti gli istituti scolastici pubblici e agli atenei, che potranno presentare un progetto di sviluppo innovativo concorrendo a un premio specifico a loro dedicato, oltre a due nuovi premi che vogliono certificare la diffusione della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile della pubblica amministrazione sul territorio, selezionando un progetto tra tutti i partecipanti alle ultime due edizioni del Premio (quella presente e quella dell’anno prima).
Il Premio, inoltre, anche quest’anno, si avvale del patrocinio e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, di Fondazione Links e di aziende innovative di caratura nazionale.
Tutti i particolari dell’edizione 2025 del Premio, il comunicato stampa ufficiale, il bando con i particolari della partecipazione, i video della presentazione avvenuta a Roma nella sede ANCI nazionale e a Torino nella sede di ANCI Piemonte, si possono trovare ai seguente link.
https://www.anci.piemonte.it/piemonteinnovazione/
https://www.youtube.com/results?search_query=anfov
https://www.youtube.com/@ancipiemonte
Per ulteriori informazioni, chiarimenti o supporto all’iscrizione scrivere alle seguenti mail:
premiopiemonteinnovazione@anci.piemonte.it
piemonteinnovazione@pec.anci.piemonte.it
Oppure chiamare il numero di ANFoV - Ente Organizzatore - 011.5808416
Ringraziamo per la cortese attenzione
Lo staff del Premio
Per ogni informazione, materiale stampa e approfondimenti: